Festa della Polenta e Sagra dei Maccheroni

Logo CC
  • Luogo
    Borgo Tossignano e altri luoghi
  • Eventi
    Eventi enogastronomici
  • Interessi
    Food Valley

La Storia della Sagra della Polenta ha origini antichissime, sin dal febbraio 1622, l’ultimo giorno di carnevale, quando venne festeggiato a Tossignano con grandi abbuffate di polenta condita con salsiccia, offerta gratuitamente ai paesani e ai forestieri.

Da allora il cerimoniale della festa si è mantenuto immutato nei secoli: appena terminata l’ultima Messa si accendono, all’aperto, in piazza, i fuochi sotto i capaci calderoni di rame intorno ai quali si danno da fare i numerosissimi cuochi ereditari che indossano casacche e berrette gialle.

A Borgo Tossignano nascono invece i saporiti maccheroni conditi dal gustoso ragù a legare i due piatti e i due paesi, un tempo rivali in questa giornata.

Oggi, che i rancori sono dimenticati, gli abitanti delle due comunità partecipano alla cerimonia dello scambio di sapori tra le due sagre.
Un breve rito, ma significativo vede i paesani scambiarsi i reciproci piatti.
Questo permette che le due feste convivano ancor oggi nello stesso pomeriggio.


Dettagli

Luoghi
  • Piazza Unità D'Italia, 2 - Borgo Tossignano (Borgo Tossignano)
  • Piazza Andrea Costa, - Borgo Tossignano (Borgo Tossignano)
4 mar 2025
12:00 - 18:00
  • Gratuito
Contatti

Uffici informazione turistica

Imola Area Imolese - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) Imola Area Imolese - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R)
Tutti gli uffici di informazione turistica della provincia

Ultimo aggiornamento 04/02/2025

Potrebbe interessarti...

SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2025 Regione Emilia-Romagna | Assessorato Turismo e Commercio
LunMarMerGioVenSabDom
311234567891011121314151617181920212223242526272829301234567891011